ELISA

di Leonardo di Costanzo

Italia, Svizzera / 105’

8 novembre
Cinema Teatro Ricciardi Capua
ore 20.30

SINOSSI

Elisa, trentacinque anni, è in carcere da dieci, condannata per avere ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere, senza motivi apparenti. Sostiene di ricordare poco o niente del delitto, come se avesse alzato un velo di silenzio tra sé e il passato. Ma quando decide di incontrare il criminologo Alaoui e partecipare alle sue ricerche, in un dialogo teso e inesorabile i ricordi iniziano a prendere forma, e nel dolore di accettare fino in fondo la sua colpa Elisa intravede, forse, il primo passo di una possibile redenzione.

COMMENTO REGISTA

“L’idea del film è nata durante la scrittura e la realizzazione di Ariaferma, il mio film precedente, e, in un certo senso, ne rappresenta una continuazione. Se Ariaferma era un film sulle relazioni in carcere, lasciando fuori campo i crimini commessi dai detenuti, Elisa è invece la storia di un percorso interiore, quello di una donna che ha compiuto un atto di estrema violenza. Il film si ispira agli studi dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali, che da anni conducono ricerche sull’agire violento e sugli autori di crimini efferati, compresi quelli, come nel nostro caso, non derivanti da marginalità sociali, né da patologie psichiatriche. Crimini che colpiscono profondamente l’immaginario collettivo proprio perché commessi da persone apparentemente insospettabili: una tranquilla coppia, una persona dai modi garbati, una vicina di casa qualunque. Elisa è un personaggio di cui percepiamo la sofferenza, ma anche la freddezza e la capacità avuta nel manipolare le persone a lei vicine. Seguendo la sua vicenda, oscilliamo tra la comprensione del suo percorso interiore e il rifiuto profondo verso chi è stato capace di compiere un atto tanto estremo”.

NOTE

VENEZIA 82- CONCORSO
Premio Signis | Signis International
Premio di Critica sociale “Sorriso diverso Venezia Award” | Dream On Srl 

Sarà presente il regista. Introduce Francesco Massarelli

CREDITS

  • Con
    Barbara Ronchi, Roschdy Zem, Diego Ribon, Valeria Golino, Giorgio Montanini
  • Sceneggiatura
    Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella
  • Dal libro "Io volevo ucciderla"
    di Adolfo Ceretti, Lorenzo Natali
  • Fotografia
    Luca Bigazzi
  • Montaggio
    Carlotta Cristiani
  • Musica
    Giorgio Matteo, Aki Oliviero
  • Produzione
    Tempesta, Amka Films Productions, Rai Cinema, RSI Radiotelevisione svizzera
  • Produttori
    Carlo Cresto-Dina, Manuela Melissano, Michela Pini, Amel Soudani
  • Distribuzione internazionale
    Rai Cinema International Distribution
  • Distribuzione italiana
    01 Distribution