Un documentario dedicato alla New York Public Library e alle sue novantadue sezioni: un mondo oscuro a chi non è bibliofilo o ricercatore che tuttavia rappresenta un baluardo formidabile nella difesa e nel mantenimento del sapere.
Il film è stato proiettato giovedì 26 ottobre 2017 alla presenza del direttore della Mostra del cinema di Venezia Alberto Barbera, il presidente del Premio Napoli Domenico Ciruzzi e il prorettore dell’Università Federico II di Napoli Arturo De Vivo.
Dopo il divorzio, Miriam e Antoine ottengono l'affido congiunto del figlio Julien, deciso a restare con la madre. Ostaggio di un padre geloso e irascibile e scudo per una madre braccata, Julien vorrebbe proteggere la donna, ma non è semplice.
Dopo aver vinto il Leone d'argento - Premio speciale per la regia e il Leone del futuro - Premio opera prima "Luigi De Laurentiis" alla 74. Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, il film ha inaugurato la settima edizione di Venezia a Napoli. Il cinema esteso giovedì 26 ottobre 2017, in una serata evento a cui hanno partecipato il regista Xavier Legrand, il direttore della Mostra del cinema di Venezia Alberto Barbera, e il rettore dell’Università Federico II di Napoli Arturo De Vivo.
Un reduce della Seconda Guerra Mondiale ruba delle pecore a un malvagio profittatore bellico, ma il potente riesce a far condannare il poveretto. Non soddisfatto, il ricco insidia la fidanzata del carcerato che, evaso, cerca di vendicarsi.
Il film, restaurato dalla Cineteca Nazionale, è stato proiettato venerdì 27 ottobre 2017 in due eventi dedicati esclusivamente alle scuole e domenica 29 ottobre al Cinema Astra nell’ambito di Venezia a Napoli. Il cinema esteso.
La storia di tre persone che provengono dal Congo e che vivono tutti i giorni le conseguenze di una guerra silenziosa. Il film, presentato fuori concorso a Venezia, è stato introdotto dal regista domenica 29 ottobre al Cinema Astra.
Ritratto immaginario dedicato al personaggio creato dalla penna di Franz Kafka, scimmia diventata uomo, interpretata da una sorprendente Marina Confalone. Antonietta De Lillo crea un personaggio cinematografico che ha in sé istanze senza tempo quali libertà e sopravvivenza, portando lo spettatore a rispecchiarsi in questo strano individuo.
Il film, presentato fuori concorso alla 74. Mostra del Cinema di Venezia, è stato proiettato giovedì 26 ottobre in una serata evento a cui hanno partecipato la regista, la protagonista Marina Confalone, il direttore della Mostra del Cinema di Venezia Alberto Barbera e il critico cinematografico Valerio Caprara.
Un'infermiera che lavora in una casa di riposo per anziani cerca ciò che la lega a quel posto. All'arrivo di una gentile signora anziana, l'infermiera ricorda di essere stata paziente quando l'edificio era utilizzato per esperimenti di eugenetica.
Il film, vincitore del nuovo Imaie Talent Award (Federica Rossellini) e del Premio Edipo Re, è stato presentato dalla regista Valentina Pedicini e da Federica Rossellini sabato 28 ottobre 2017 al Cinema Astra.
Un funzionario del Ministero degli Interni ha il compito di arginare l'immigrazione clandestina dalla Libia stringendo un accordo con il governo. Il suo viaggio, tuttavia, ha un esito decisamente inatteso.
Il film, presentato tra le proiezioni speciali a Venezia 74, è stato presentato a Venezia a Napoli domenica 29 ottobre 2017 alla presenza dello sceneggiatore Marco Pettenello.
Il film racconta la tragedia attraverso lo scontro generazionale. La guerra entra prepotente in scena senza bisogno di mostrarsi. All'immagine del conflitto si sostituisce il caos e lo spaesamento di chi ne vive le conseguenze, i traumi e le cicatrici.
Premio Orizzonti per la Migliore interpretazione femminile a Lyna Khoudri, il film è stato presentato a Napoli dalla regista lunedì 30 ottobre 2017.