FILM

PUIET

di Lorenzo Fabbro e Bronte Stahl

Italia, USA, Romania 2022 / 14'

  • Mercoledì 26 ottobre
    Modernissimo
    ore 10.00

SINOSSI

In un piccolo villaggio della Transilvania, Nicusor è impaziente di entrare nel mondo degli adulti e di partecipare alla stagione del raccolto. Il rifiuto della comunità lo spingerà a cercare il proprio posto nella natura circostante.

COMMENTO REGISTA

Abbiamo conosciuto questo bambino in mezzo ai boschi, inevitabilmente la natura è sempre stata intimamente vicina all’immagine che avevamo di lui. Averlo girato in Transilvania è stato un caso, è lì che io e Bronte ci siamo conosciuti (durante un workshop documentario) e questo film è il frutto di questo nostro incontro. (L. Fabbro)

Abbiamo incontrato Nicosur in una stradina verso un piccolo villaggio, era con suo fratello e la nonna a vendere funghi. All’inizio volevamo realizzare una storia sui due fratelli, ma quando abbiamo notato il modo con cui Nicosur si muoveva e si approcciava alla natura, in modo naturale, come se ne facesse parte, ci ha incuriositi e spinti ad esplorare questo lato di lui, costruendo la storia del film. (B. Stahl)

BIOGRAFIA REGISTA

Lorenzo Fabbro (1991) si laurea in Ingegneria del Cinema a Torino e successivamente si trasferisce a Sarajevo, dove si diploma in regia alla Film Factory di Béla Tarr. Nel 2018 il suo cortometraggio Nestajanje esordisce al Sarajevo Film Festival. Ha lavorato come assistente e aiuto regia in numerose produzioni.

Bronte Stahl (1993) è un regista e produttore di Westerly, Rhode Island (USA). Ha conseguito un master presso DocNomads e ha partecipato a Flaherty Seminar Fellowship, IDFA Project Space, Eurodoc e Points North Institute. I film che ha diretto, tra cui Lungs (2017) e Terril (2019) hanno preso parte a molti festival in tutto il mondo, come Rotterdam, Doc Lisboa, Pravo Ljudski, Uppsala, e hanno vinto premi a Minsk e Porto Post/Doc. Come produttore, si dedica a far emergere le nuove voci internazionali del cinema documentario. Il suo percorso è stato sostenuto da prestigiose istituzioni come Sundance Documentary Fund, Doc Society US, British Film Institute e LEF Foundation. Attualmente ha una borsa di studio Fulbright in Romania nel campo del cinema.

NOTE

SIC@SIC - SHORT ITALIAN CINEMA @SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA
Premio al Miglior Cortometraggio SIC@SIC 2022

Evento delle Mattinate del Cinema Esteso con l'Accademia di Belle Arti