FILM

ERA ROMA

di Mario Canale

Italia 2022 / 100'

  • Giovedì 27 ottobre
    Modernissimo
    ore 10.00

SINOSSI

Era Roma racconta il taglio di tempo tra il 1963 – con la nascita del Gruppo ’63 – e il 1979 – anno del Festival dei Poeti di Castelporziano – in cui per una magica congiura la capitale d’Italia riuscì a riunire come un magnete una mai più ripetuta concentrazione di arti e artisti indipendenti, alternativi, underground, libertari. Accomunati dall’impulso a mescolarsi tra loro, e, attraverso la politica, a intrecciarsi con la vita, per cambiare l’esistenza. Sono gli anni che vanno dal cosiddetto boom al riflusso, in mezzo a cui passa il Sessantotto. Attraverso materiali d’archivio, brani di film e decine di testimonianze dei protagonisti raccolte negli anni, Era Roma è un precipitato di un tempo tumultuoso e incredibile, in cui le arti vollero mescolarsi alla vita, e tentare di fare della realtà un’opera d’arte.

COMMENTO REGISTA

Ho cominciato a pensare a questo documentario dopo aver visto il bel film di Paolo Sorrentino, La grande bellezza, dove però ero stato colpito negativamente dalla povertà dei dialoghi, come se quelle persone, quegli intellettuali avessero da tempo esaurito qualsiasi interesse. Per chi come me aveva vissuto una parte degli anni Sessanta e Settanta e aveva conosciuto molti degli intellettuali e artisti di quel periodo, era difficile accettare dei protagonisti così superficiali. […] Mio padre era un libraio e nella sua libreria passavano molti scrittori e intellettuali dell’epoca e anche attori, sceneggiatori, registi, pittori, musicisti. I ritmi erano più distesi, in libreria ci si andava anche solo a chiacchierare o ascoltare consigli e nel Sessantotto ci fu la scoperta per le nuove generazioni di tanti luoghi d’incontro e di discussione.

BIOGRAFIA REGISTA

Mario Canale è stato redattore dei settimanali «Il male» e «Zut». Dal 1981 a oggi ha lavorato in qualità di regista e autore per varie trasmissioni e serie televisive per Rai e Mediaset. Dal 1994 al 1996 è stato curatore de La Televisione del Cinema alla Mostra di Venezia. E per Italia Cinema ha curato il magazine trimestrale L’avventura. Come regista e autore ha partecipato a numerosissimi festival italiani e stranieri.

NOTE

GIORNATE DEGLI AUTORI Proiezioni speciali

Introduce Antonella Di Nocera. Intervengono Diego Del Pozzo e Luigi Barletta
Saranno presenti il regista e il Direttore dell’Archivio Istituto Luce Enrico Bufalini

Evento delle Mattinate del Cinema esteso con l'Accademia di Belle Arti

CAST

  • Narratori
    Alessandra Vanzi, Pietro Bontempo