FILM

PADRE PIO

di Abel Ferrara

Italia, Germania, Regno Unito 2022 / 104'

  • Domenica 30 ottobre
    Cinema Astra
    ore 21.30

SINOSSI

È la fine della Prima Guerra Mondiale e i giovani soldati italiani tornano a San Giovanni Rotondo, una terra povera, violenta, sulla quale la chiesa e i ricchi proprietari terrieri esercitano un dominio incontrastato. Le famiglie sono disperate, gli uomini, seppur vittoriosi, appaiono distrutti. Arriva anche Padre Pio, in uno sperduto convento di cappuccini, per iniziare il suo ministero, evocando un’aura carismatica, con la santità e con le visioni epiche di Gesù, di Maria e del Diavolo. La vigilia delle prime elezioni libere in Italia fa da premessa a un massacro reale e metaforico, un evento apocalittico che cambierà il corso della storia.

COMMENTO REGISTA

Questo non è un film sui miracoli, bensì su un uomo, Francesco Forgione nato a Pietrelcina, un paesino agricolo alle porte di Napoli. Un visionario fin dall’infanzia, un giovane inquieto e dubbioso che lotta per trovare la sua vocazione e il suo posto agli occhi del suo Signore. Ed è un film sul suo arrivo a San Giovanni Rotondo, sulle montagne del Gargano, un luogo di povertà, malattie, disordini politici, lontano da Dio. Nell’assistenza ai poveri dopo la devastazione della prima guerra mondiale, trova la sua vocazione. Nel servire, nell’amore, nell’empatia, nei santi sacramenti, nell’ascolto della confessione, nella celebrazione della messa, cioè in tutto quello che si oppone alle forze demoniache di quell’autunno del 1920.

BIOGRAFIA REGISTA

Nato a New York nel 1951, dirige il suo primo lungometraggio nel 1979 The Driller Killer. Un esordio che segna anche l’inizio di una fruttuosa collaborazione con Nicholas St. John. Negli anni Novanta firma, tra gli altri, King of New York (1990), Il cattivo tenente (1992) e The Funeral (1996, che segna anche la fine del sodalizio con Nicholas St. John) oltre al nuovo adattamento dell’Invasione degli ultracorpi di Jack Finney, Body Snatchers (1993). Nel 2005 si aggiudica il Gran Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia con Mary. Tra i suoi film più recenti, alcuni dei quali realizzati in Italia, 4:44 – Last Day on Earth (2011), Welcome to New York (2014), Pasolini (2014), Siberia (2019) e Tommaso (2019).

NOTE

GIORNATE DEGLI AUTORI

Evento di chiusura di Venezia a Napoli 2022
Saranno presenti il regista e lo sceneggiatore Maurizio Braucci

CAST

  • con
    Shia Labeouf, Cristina Chiriac, Marco Leonardi, Asia Argento, Salvatore Ruocco