FILM

L'IMMENSITA

di Emanuele Crialese

Italia, Francia 2022 / 97'

  • Mercoledì 26 ottobre
    La Perla
    ore 17.30
  • Giovedì 27 ottobre
    Cinema Vittoria Aversa
    ore 17.30 - 19.15 - 21.00

SINOSSI

Roma, anni Settanta: un mondo sospeso tra quartieri in costruzione e varietà televisivi ancora in bianco e nero, conquiste sociali e modelli di famiglia ormai superati. Clara e Felice si sono appena trasferiti in un nuovo appartamento. Il loro matrimonio è finito: non si amano più, ma non riescono a lasciarsi. A tenerli uniti, soltanto i figli, su cui Clara riversa tutto il proprio desiderio di libertà. Adriana, la più grande, ha appena compiuto dodici anni ed è la testimone attentissima degli stati d’animo di Clara e delle tensioni crescenti tra i genitori. La ragazza rifiuta il suo nome, la sua identità, vuole convincere tutti di essere un maschio e questa ostinazione porta il già fragile equilibrio familiare a un punto di rottura. Mentre i bambini aspettano un segno che li guidi, che sia una voce dall’alto o una canzone in tv, intorno e dentro di loro tutto cambia.

COMMENTO REGISTA

L’Immensità è il film che inseguo da sempre: è sempre stato ‘il mio prossimo film’, ma ogni volta lasciava il posto a un’altra storia, come se non mi sentissi mai abbastanza pronto, maturo, sicuro. È un film sulla memoria che aveva bisogno di una distanza maggiore, di una consapevolezza diversa. Come tutti i miei lavori, in fondo è prima di tutto un film sulla famiglia: sull’innocenza dei figli, e sulla loro relazione con una madre che poteva prendere vita solo nell’incontro, artistico e umano, con Penélope Cruz, con la sua sensibilità e la sua straordinaria capacità di interazione con tre giovanissimi non attori che non avevano mai recitato prima. Luana, Patrizio e Maria Chiara sono rimasti bambini sempre, e come tali sempre intensamente e immensamente veri.

BIOGRAFIA REGISTA

Classe 1965 Emanuele Crialese è un regista e sceneggiatore romano. Si trasferisce a New York dove si laurea nel 1991. Dopo numerosi cortometraggi, esordisce nel lungometraggio con la commedia romantica Once we were strangers nel 1997, girata in lingua inglese e presentata al Sundance Film Festival dove è nominata al Grand Jury Prize. Tornato in Italia dirige Respiro (2002) con Valeria Golino ed Elio Germano. Il film vince il Critics Week Grand Prize e il Young Critics Award al Festival del Cinema di Cannes. Nel 2006 dirige Nuovomondo con Charlotte Gainsbourg, presentato al Festival di Venezia e vincitore di 7 premi.

NOTE

VENEZIA 79 In Concorso

Mercoledì 26 ottobre La Perla Introduce Giuseppe Borrone
Giovedì 27 ottobre Cinema Vittoria Aversa Allo spettacolo delle 21 introduce Diego Del Pozzo

 

CAST

  • con
    Penélope Cruz, Luana Giuliani, Vincenzo Amato