FILM

GODARD SEUL LE CINÉMA

di Cyril Leuthy

Francia 2022 / 100'

  • Giovedì 27 ottobre
    Istituto Francese
    ore 17.30
  • Giovedì 27 ottobre
    Cinema Astra
    ore 19.30

SINOSSI

Jean-Luc Godard è il cinema, la sua quintessenza. Da poco novantunenne, ha al suo attivo più di centoquaranta film. Lo odiamo tanto quanto lo veneriamo. Da dove ha origine la sua aura? Naturalmente da film leggendari, ma anche da Godard stesso. È una figura pubblica e allo stesso tempo un uomo avvolto nel mistero. Tutto e l’opposto di tutto, ha percorso ogni strada possibile. Non è facile impadronirsi di un tale mostro sacro ed enigmatico. L’itinerario di Godard si muove in un’unica direzione: il rinnovamento incessante della sua arte. Egli vede l’atto creativo come un necessario atto di critica e decostruzione. “Parto sempre daI negativo. Sono un uomo positivo che parte dal negativo”. L’artista si reinventa senza sosta e inevitabilmente si distrugge. Questo ritratto intende portarci oltre i cliché di un mito, talvolta diventato caricaturale, per incontrare un uomo più sentimentale di quanto sembri, un uomo abitato, a volte superato, dalla sua arte. Perché, sì, Godard è umano. Non solo una macchina che pensa e crea immagini. È carne, sangue, emozioni.

COMMENTO REGISTA

Ciò che è assai motivante in Godard è che permette tutto: lascia gli altri registi liberi, liberi di osare, di provare, di sfidare le abitudini. Realizzare questo film ha significato esplorare un artista che, più di molti altri, ha una vera e propria fede nella propria arte. Per navigare in un tale oceano di idee, film e archivi, ho seguito un percorso: rimanere umile e dare voce alle persone che lo hanno conosciuto. Il film è incentrato più sull’uomo che sul suo cinema, ma quando si parla di Godard, cinema e vita si fondono, anche se alla fine il film parla anche di cinema...

BIOGRAFIA REGISTA

Cyril Leuthy si è laureato alla FEMIS nel 2002. Ha poi iniziato una carriera di successo come montatore di documentari e ha lavorato su film come Becoming Cary Grant (2016) di Mark Kidel. Il suo primo film come regista, La nuit s'achève (The Night is Fading), ha vinto il premio come miglior debutto innovativo al Visions du Réel del 2015 per poi partecipare a tanti altri festival internazionali. Da allora ha diretto diversi documentari, soprattutto ritratti d’artista come Melville le dernier samouraï (2019) e Rendez-vous with Maurice Chevalier (2021).

NOTE

VENEZIA CLASSICI

Evento in onore di Jean-Luc Godard. Introduce Francesco Giai Via
Sarà presente il regista

CAST

  • con
    Macha Meril, Thierry Jousse, Alain Bergala, Marina Vlady