SINOSSI
Il panorama delle vicende umane incontra l’uomo con la macchina da presa. Il suo campo da gioco non ha confini, la sua curiosità non ha misura. Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un’umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista. Ma cosa sono gli ultimi giorni di questa umanità? Sono già trascorsi? Sono adesso o da venire? Nell’attesa gli astronauti dell’Atalante, nei loro sogni prometeici, incontrano la propria immagine in una bolla d’acqua. Lungo i tragitti dei piroscafi a mare aperto, una carezza, un affetto. Allo specchio, camera in mano, si verifica, certo sempre incertamente, la propria cattura dentro quella corta, troppo corta, unità di tempo. Ma quello che abbiamo imparato è che non c’è una durata. Tutto quello che toccano diventa tempo, diventa azione, attesa e speranza, ricorda Demetra all’umano affaccendarsi. Frammento di frammenti. Per compiere un gesto che sfugga la malinconia e la giochi in un movimento addirittura impossibile. Il teatro di Marte di Kraus non ha ancora aperto, eravamo occupati ad anarchiviare. E questo dramma non può avere altro spettatore che l’umanità.
COMMENTO REGISTA
Nella prima pagina del diario di Franz Kafka, un appunto: “Gli spettatori impietriscono quando passa il treno”. Scorrono centinaia di ore di nastri. Enrico Ghezzi conversa con il filosofo Emanuele Severino: “Non si pensa adeguatamente la frattura vera che porta il cinema nella storia, quella che siamo abituati a pensare come storia dell’umanità. Il cinema è il primo momento in cui il mondo si rivede. Poi sappiamo che è finto, che è un trucco, che sono fotogrammi singoli, ma mentre la fotografia è un istante ghiacciato, col cinema rivediamo un cavallo, il mondo si rivede e questo di per sé è un avverarsi che non si pensa...” Cut. “Se i tuoi occhi ti offendono, strappali!”, ammonisce il predicatore.
BIOGRAFIA REGISTA
Ghezzi, autore televisivo, ha sviluppato una concezione innovativa del mezzo, dando vita a programmi quali Fuori orario, Schegge, Blob, La magnifica ossessione. Come critico cinematografico, ha collaborato con quotidiani e riviste (Il Manifesto, Il corriere della sera), diretto festival (Taormina, Bellaria), curato retrospettive per la Mostra di Venezia dedicate a Walt Disney e Guy Debord. Le sue pubblicazioni includono monografie su Walt Disney e Stanley Kubrick, collezioni di scritti critici e molto altro. Ha diretto il cortometraggio Gelosi e tranquilli, episodio del film Provvisorio quasi d’amore, e videoclip per Franco Battiato, 99 Posse e Morgan.
Gagliardo è archivista selvaggio, inventore, aperiodico formalizzatore cinematografico, matanghiante. Dal 2005 conduce esperimenti per il cambio di paradigma che dal «fare un film» arrivi allo «scrivere un libro che si vede». Ha percorso malestrade con persone eccezionali concretando film come Un mito antropologico televisivo, Antropologhia, Alarm!, Alla Grecia. Da dieci anni studia e progetta un software con il quale è convinto sia possibile rompere l’unidirezionalità di ogni media.