SINOSSI
Il vice tenente Eismayer è l’istruttore più temuto dell’esercito austriaco e ha un segreto che minaccia il suo lavoro e la sua famiglia: è gay, e fa di tutto per mantenere questa sua doppia vista nascosta. Un giorno Falak, gay dichiarato, si unisce al reggimento. Con lui Eismayer si scontra, ma ne è al tempo stesso attratto. La sua esistenza eteronormativa ne è scossa: per un uomo come Eismayer, il modello tradizionale del soldato non è compatibile con una relazione omosessuale. Rimarrà fedele alla sua immagine di un duro macho o seguirà il suo cuore? E i due uomini sono fatti davvero uno per l’altro? Ispirato alla vita del sergente maggiore Charles Eismayer e del maggiore Mario Falak.
COMMENTO REGISTA
L'istituzione e l'ambiente militari, la mascolinità tossica e il tema del “coming out” sono tutte, singolarmente, questioni interessanti da esplorare. Fra tutte, però, questa è la storia di un essere umano che ha paura di essere chi è davvero. Il film parla di un uomo che può trovare la felicità solo trascendendo la paura e abbandonando un'idea antiquata di come un uomo dovrebbe essere, idea che sarebbe dovuta diventare obsoleta molto tempo fa. Durante le mie ricerche per il film sono stato abbastanza fortunato da incontrare Charles Eismayer e Mario Falak in persona. Ho speso molte ore con entrambi, ascoltando le loro esperienze e facendo domande. Mi è stato anche permesso di registrare le nostre discussioni con la videocamera. Più li conoscevo e più si sentivano a loro agio a parlarmi, più io capivo di voler realizzare questo film. Ma non ho intervistato solo le persone che hanno ispirato i due protagonisti; ho voluto capire anche l'altra prospettiva e ho trascorso ore e ore parlando con ex reclute.
BIOGRAFIA REGISTA
David Wagner, classe 1982, lavora nell'industria cinematografica dal 2003 e ha imparato il mestiere sui set di numerose produzioni. La sua formazione cinematografica comprende un corso estivo alla NYU Tisch School of the Arts (2006) e un master in regia alla Hamburg Media School (2014-2016). Oggi Wagner lavora come regista, acting coach, sceneggiatore e montatore. I suoi cortometraggi sono stati proiettati in importanti festival internazionali e hanno vinto diversi premi. La sceneggiatura del suo primo lungometraggio, Eismayer, è stata premiata con lo Script Talent Award 2019.
NOTE
SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA
Gran Premio Iwonderfull SIC
Premio Fanhearts3 Award, Nave d’Argento alla migliore OTP
Introduce Beatrice Fiorentino, direttrice della SIC. Sarà presente il regista
Evento in collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura Roma
CAST
-
Gerhard Liebmann, Luka Dimić, Julia Koschitz