Fellini aveva un segreto. A indagarlo è Claudia, una documentarista portoghese, che ha intenzione di fare un film su di lui. Le tracce di questo segreto sono nel "Libro dei Sogni" e nel rapporto di Fellini con il dottor Bernhard, il suo analista e pioniere dell'analisi junghiana in Italia, senza il quale il capolavoro 8 ½ non avrebbe visto la luce. Appaiono nelle coincidenze, nelle testimonianze degli amici, nei luoghi cari a Fellini: Roma, Rimini, la Torre di Bollingen costruita da Jung. Ma quello che Claudia scopre è anche un ritratto tenero e magico: la certezza che per Fellini il sogno sia l'unica realtà autentica.
COMMENTO DELLA REGISTA
“Fellini e l'ombra è un film insolito che mescola la finzione all'animazione e al documentario, per sondare l'inconscio creativo di un genio assoluto. È un viaggio nella vita interiore di Fellini, guidato dalla sua voce più intima, tra memoria e sogni, disegni e immagini cinematografiche, foto e backstage che mostrano il lato più segreto del grande regista.”
BIOGRAFIA DELLA REGISTA
Catherine McGilvray, regista e sceneggiatrice, vive a Roma. Laureata in Lettere, si è diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1993. Ha esordito con il lungometraggio L'iguana, tratto dal romanzo di Anna Maria Ortese, in concorso al Torino Film Festival 2004. Oltre ai cortometraggi Parigi cambia e Aspettando il treno, ha scritto e diretto diversi documentari in Francia e in Italia, tra cui Sono nato comunista, Los sin Voz e il premiato Il cuore dell'assassino.
NOTE
18. Giornate degli Autori | Notti Veneziane
Saranno presenti la regista e il co-autore Bruno Roberti