FILM

Giulia

di Ciro De Caro

Italia, 2021 / 109’

  • 22 ottobre
    ISTITUTO FRANCESE
    ore 18
  • 23 ottobre
    CINEMA TEATRO RICCIARDI CAPUA
    ore 18.30

SINOSSI

Giulia, che è costantemente divisa tra il bisogno di sentirsi amata e a casa e una selvaggia e sacrosanta voglia di libertà, si ritrova letteralmente in mezzo a una strada e inizia, in maniera tutta sua, a cercare un rifugio e un posto nel mondo. Tra un illusorio desiderio di maternità e qualche espediente per sbarcare il lunario, passa i giorni più caldi di una torrida estate romana con dei personaggi dall'esistenza vuota, inafferrabili puri e meravigliosi come lei. In una sospensione fatta di niente (e di tutto), Giulia comprende che sta a lei decidere come vivere, o non vivere, la vita.

COMMENTO DEL REGISTA

Giulia racconta qualcosa di sottile e impalpabile, personaggi inafferrabili che vivono con leggerezza una condizione che manda in crisi chi è abituato a una vita di certezze. È un film che procede a zig-zag e che ho cercato di raccontare con lo sguardo sincero di chi è sorpreso da ciò che accade. Volevo raccontare con estremo realismo tutta la bellezza e la drammaticità di personaggi di cui sono profondamente innamorato, rispettando la mia idea di cinema attraverso scelte rigorose e senza concedere né qualcosa alla stranezza fine a se stessa, né alla comodità di scelte facili e collaudate.”

BIOGRAFIA DEL REGISTA

Dopo aver girato i primi cortometraggi in ambito universitario, Ciro De Caro (Roma, 1975) inizia a lavorare come regista di pubblicità. Nel 2013 esordisce con il suo primo lungometraggio Spaghetti Story, un piccolo film indipendente che ha riscosso un inaspettato successo di pubblico ed è stato molto apprezzato dalla critica. Dopo circa tre anni gira Acqua di Marzo. Giulia è il suo terzo film.

NOTE

18. Giornate degli Autori | Notti Veneziane

22 ottobre
Introduce Aurora Bergamini. Sarà presente il regista

23 ottobre
Introduce Francesco Massarelli. Sarà presente il regista

CAST

  • Con

    Rosa Palasciano, Valerio Di Benedetto, Fabrizio Ciavoni, Cristian De Sante