FILM

Il silenzio grande

di Alessandro Gassmann

Italia, Polonia, 2021 / 107’ 

  • 23 ottobre
    CINEMA LA PERLA
    ore 17.00

SINOSSI

Villa Primic, un tempo lussuosa dimora, ora scricchiolante magione che sembra uscita da un racconto di fantasmi, è stata messa in vendita. Una decisione dolorosa, presa dalla signora Rose Primic e condivisa dai due eredi della fortuna dilapidata della famiglia, Massimiliano e Adele: l'unico che non è affatto contento è il capofamiglia, Valerio, che scoprirà di non aver mai davvero conosciuto i suoi cari e, forse, nemmeno se stesso, fino a raggiungere l'amara consapevolezza che vivere non significa essere vivi.

COMMENTO DEL REGISTA

“Con lo scrittore di best-seller Maurizio De Giovanni, ho una collaborazione ormai lunga. Ho sempre pensato che l'opera teatrale di De Giovanni rivelasse forti radici e potenzialità cinematografiche. L'abbiamo prima sperimentata a teatro, dove ci ha regalato emozioni indimenticabili e, ora, finalmente, diventa il mio terzo lungometraggio da regista. In questo film parliamo di famiglia, di cambiamenti inevitabili, del tempo che passa, e lo facciamo alla metà degli anni Sessanta a Napoli, a Posillipo, con una famiglia che dovrà affrontare una vita diversa da quella agiata vissuta fino a quel momento. Il silenzio grande è un film di luci e ombre, di silenzi e di esplosioni di parole, di risate, visioni, angosce, dove tutti parlano e nessuno veramente ascolta.”

BIOGRAFIA DEL REGISTA

Alessandro Gassmann, attore, regista e sceneggiatore, è uno dei volti più amati e apprezzati nel panorama cinematografico italiano. Stimato da critica e pubblico ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, solo per citarne alcuni: David di Donatello, Nastro d'Argento, Globo d'Oro, Ciak d'Oro come miglior attore. Gassmann è anche un personaggio pubblico influente su temi di carattere sociale, politico e ambientale. Dopo innumerevoli partecipazioni alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, torna al Lido con la regia del suo terzo film Il silenzio grande, tratto dall'omonimo spettacolo teatrale scritto da Maurizio De Giovanni e di cui Gassmann ha firmato anche la regia teatrale.

NOTE

18. Giornate degli Autori

Introducono Giuseppe Borrone e Antonella Di Nocera
Saranno presenti lo sceneggiatore Maurizio De Giovanni e gli attori Marina Confalone e Massimiliano Gallo


CAST

  • Con

    Massimiliano Gallo, Margherita Buy, Marina Confalone, Antonio Fotaras, Emanuele Linfatti, Roberto De Francesco