PREMIO COLLATERALE “AUTRICI UNDER 40” (SECONDA EDIZIONE)
dedicato a Valentina Pedicini a cura di “Venezia a Napoli. Il cinema esteso”
Premessa
L’autorialità al femminile è un dato da cui si non può più prescindere e la valorizzazione della sua poetica nell’ambito del cinema è una delle ragioni principali su cui si fonda e si muove la nostra cooperativa. Con la scomparsa della regista Valentina Pedicini (6 aprile 1978 – Roma, 20 novembre 2020), percepiamo con maggiore urgenza l’esigenza di valorizzare il lavoro di un’autrice che ha lasciato un segno nel cinema, regalandoci una visione coraggiosa, etica e delicata del documentario e della fiction, e desideriamo che ciò non vada dimenticato.
Oggetto del Premio Collaterale
Sulla base di queste premesse, il premio collaterale “Autrici under 40” istituito da “Venezia a Napoli. Il cinema esteso” (la rassegna cinematografica che si svolge a Napoli - XII edizione dal 25 al 30 ottobre 2022) è stato assegnato durante la 79. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia alle autrici under 40 che si sono distinte per il loro talento in regia, sceneggiatura, montaggio, direzione della fotografia nell’ambito dei film selezionati nelle sezioni Orizzonti, Orizzonti Extra, Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della critica della Mostra del Cinema. L’intento è quello di dare visibilità alla giovane autorialità femminile, nel ricordo del lavoro e della poetica di Valentina Pedicini, un’artista che ha lasciato un segno profondo nel mondo del cinema, testimoniando una visione coraggiosa, etica e delicata del documentario e della fiction.
Vincitrici II Edizione "Premio Autrici Under 40", 2022
La giuria tutta al femminile, composta da
ha assegnato i seguenti riconoscimenti:
MIGLIOR REGIA
Isabella Carbonell per Dogborn (Svezia, 2022), Settimana Internazionale della Critica: “Per la capacità di dialogare attraverso la scrittura creativa in un’atmosfera distopica in cui sensazioni ed emozioni dei singoli personaggi sono egregiamente raccontate mediante immagini profonde e vicine allo spettatore”.
Cristina Groşan per Bĕžná Selhány – Ordinary failures (Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, 2022), Giornate degli Autori: “Per la freschezza del progetto con ambiziose prospettive, per la capacità dell’autrice di farsi coordinatrice armonica dell’opera e per la partecipazione alla realizzazione del film di giovani figure professionali, in particolare alla direttrice della fotografia e alla sceneggiatrice”.
MENZIONI SPECIALI
Adila Bendimerad, co-regista, sceneggiatrice e interprete di El Akhira. La dernière reine – The last queen (Algeria, Francia, Arabia Saudita, 2022), Giornate degli Autori.
Olga Košarić, montatrice di Da li ste videli ovu ženu – Have you seen this woman? (Serbia, 2022) di Dušan Zorić e Matija Gluščević, Settimana Internazionale della Critica.
Georgia Oakley, regista di Blue jean (U.K., 2022), Giornate degli Autori.
Le vincitrici riceveranno un’opera realizzata dall’artista Antonella Romano dal titolo “Le Partenopi Guerriere” e saranno ospitate a Napoli durante la rassegna per una residenza artistica e per incontrare il pubblico alla proiezione dei film per i quali sono state premiate.
Vincitrici I Edizione "Premio Autrici Under 40", 2021
La giuria tra le 14 candidate eleggibili nelle sezioni Orizzonti, Orizzonti Extra, Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della Critica ha assegnato i seguenti premi:
MIGLIOR REGIA EX AEQUO
- Kaltrina Kranisqi, Vera Andrron Detin (Vera Dreams Of The Sea), (Kosovo, Albania, Macedonia del Nord, 2021), Sezione Orizzonti
- Ekaterina Selenkina, Detours (Russia, Olanda, 2021), Settimana Internazionale della Critica
MIGLIOR SCENEGGIATURA
Monica Stan, Imaculat di Monica Stan e George Chiper-Lillemark (Romania, 2021, 114’), Giornate degli Autori
Soggetto Promotore
Venezia a Napoli. Il cinema esteso
a cura di Parallelo 41 produzioni
Venezia a Napoli. Il cinema esteso, a cura di Parallelo 41 Produzioni, si svolge a Napoli dal 2011 in collaborazione con la Biennale di Venezia ed il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Campania, Film Commission Regione Campania, con il patrocinio del Comune di Napoli, offrendo una selezione di film dalla Mostra e incontri con attori e registi da tutto il mondo. Il cinema esteso, per le poetiche lontane che rivela, esteso perché coinvolge scuole, associazioni, istituti di cultura e università dal centro alle periferie della città. Un evento molto atteso che negli anni ha ospitato tra gli altri: Laurie Anderson, Roberto Andò, Marco Bellocchio, Robin Campillo, Laurent Cantet, Antonio Capuano, Théo Court, Audrey Diwan, Amos Gitai, Ahmad Ghossein, Xavier Legrand, Chao Liang, Franco Maresco, Mohsen Makhmalmaf, Mario Martone, Valerio Mastandrea, Gérard Meylan, Tsai Ming Liang, Giuliano Montaldo, Francesco Rosi, Gianfranco Rosi, Claire Simon, Shynia Tsukamoto.
La rassegna è a cura di Parallelo 41 produzioni, nata a Napoli nel 2002 per valorizzare giovani talenti e contenuti indipendenti nel cinema con radici sul territorio e forti connessioni internazionali. L’idea fondante della cooperativa, che opera tra educazione, promozione e produzione, è la realizzazione e la diffusione di un “cinema leggero”, indipendente, con protagonisti e storie che raccontano e interrogano la realtà.